• Roberto Popi Frison

    SCRIVO, RECITO e accompagno nella mia terra

photo Carlo Bortolazzo                       

LA BEFANA in valle santa felicita

Lo spettacolo della "Befana dell'Oro" vola nell'anfiteatro naturale della Valle Santa Felicita! L'opera teatrale, tratta dall'omonimo romanzo di Roberto Frison, va in scena SABATO 14 settembre 2024, ed è ad ingresso libero. Si consiglia di portarsi la seggiola. Testo e regia sono a cura di Frison, che si avvale di un nutrito cast per inscenare i contenuti del libro. L'inizio è previsto alle 21 con ingresso libero. Evento in collaborazione con NOICONVOI di Romano, patrocinato dal Comune di Romano d'Ezzelino, UNPLI Veneto, Pro Loco di Romano, Terre Graffiate. 

 SCARICA QUI LA LOCANDINA

 

la befana dell'oro, il NUOVO ROMANZO

IN PRIMAVERA DIVENTERA' SPETTACOLO TEATRALE!

Un libro dedicato all'Epifania e alle sue ritualità; all'importanza della Befana, dei nonni e dello stupore nel camminare attraverso i boschi per cogliere la magia della natura. La Befana dell'Oro è un osanna alla civiltà contadina, al ritmo lento, al patrimonio immateriale veneto, ai proverbi e all'animo innocente. E' un ottimo antistress, stimolo alla fantasia, strumento di conoscenza delle storie delle malghe che si trovano sul Monte Oro del Massiccio del Grappa.

Il libro è anche dolore, quello vissuto dai montanari durante il rastrellamento del 1944, e sofferenza, quella provata da molte donne di quei luoghi. Sofferenza che, in modo diverso, forse sta provando la Befana stessa per il modo in cui l'era moderna la fa scivolare nel cassetto dei ricordi, riesumandola in maniera sempre più ridicola in un 6 gennaio ormai sbiadito

Effe2 Edizioni, distributore Ferrari Libri srl di Limena.

VENETO SPETTACOLI DI MISTERO 2023

Riparte la kermesse regionale dedicata alle leggende "Veneto Spettacoli di Mistero". Quest'anno il festival è iniziato con l'evento di presentazione curato da Roberto Frison, intitolato "VENETO DI FUOCO".
Di fronte ad un numeroso pubblico, si sono succeduti sul palco di Piazzola sul Brenta circa venti artisti provenienti da tutta la regione nel nome del patrimonio immateriale veneto, allietati anche dai panna e storti di Romano!

Visita il sito Spettacoli di Mistero

le vie dei pannaestorti.it

I panna e storti sono la prelibatezza dolciaria che identifica Romano d’Ezzelino fin dalla fine del 1800. Le  numerose famiglie del paese li  vendevano ai mercati rionali del Veneto, spingendosi fino a Treviso, Padova e perfino nel veneziano. Chilometri e chilometri percorsi in bici strillando “PANA E STORTI DE ROMAN!” Traendo spunto da quei lunghi spostamenti è nato il progetto “Le Vie dei Panna e Storti”. Un modo per valorizzare il patrimonio immateriale  quali erano le strade percorse dagli ambulanti romanesi. Un modo per restituire la piazza alla famosa leccornia sfruttando la tecnologia del web. Le Vie dei Panna e Storti vuol essere perciò un luogo comune, in cui tutti si identificano, chi aderendo come punto vendita, chi con evento rievocativo. Chi con il piacere del gusto, perché come racconto nello spettacolo teatrale dedicato ai panna e storti di Romano, Il Cavallo del Grappa, concludo dicendo  co’ i magna pana e storti, i torna tuti putèi, da rumar in testa i ricordi pì bei.
Per conoscere LA STORIA DEI PANNA E STORTI CLICCA QUI
www.pannaestorti.it

IL CAVALLO DEL GRAPPA 

ll Cavallo del Grappa è un romanzo ambientato sull'omonimo sentiero del Monte Grappa, tratta di civiltà contadina veneta, emigranti, il mestiere dei pana e storti ed escursionisti. Di questi ultimi, una tipologia in particolare: i runners della montagna.

Il libro, edito da Effe 2 Edizioni,  è composto da 170 pagine ed è disponibile nelle librerie del territorio.  Guarda il servizio TG  video  o leggi la recensione QUI

Successivamente il romanzo l'ho declinato in spettacolo teatrale, riscuotendo enorme successo, non ultima la rappresentazione in Valle Santa Felicita.

 

FINALMENTE GUIDA!  

Ebbene sì, finalmente sono GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA!  Dopo aver superato brillantemente  l'esame, oggi posso accompagnare le persone garantendo la necessaria professionalità in tema di assistenza fiscale e legale oltre che alla necessaria copertura assicurativa.   Se volete visitare i luoghi del Monte Grappa  o scoprire le bellezze  delle colline che cinturano il Massiccio scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. : sarà un piacere accompagnarvi!

teatro con le dolomiti!

A Sospirolo (Belluno) è andato in scena "La Rajetta rubata", il nuovo spettacolo teatrale sulle leggende dolomitiche tratto dall'omonimo romanzo "LA RAJETTA RUBATA" pubblicato nel 2019. La pièce poggia sui personaggi della saga dei Fanes narrando alcune leggende dipinte nell'affresco di Walter Resentera sull'enorme parete del porticato della Birreria di Pedavena. L'esordio è stato un gran successo, tanto da prevedere altre repliche.

Il fratello maggiore del Cavallo del Grappa

Un Grappa da favola

Un libro, una montagna, tre storie. Una pubblicazione  che nel primo racconto poggia sull'emozione, la paura dei nonni nel secondo, e la consapevolezza degli animali nell'ultimo.
Un turbinio di situazioni grazie alle quali si valorizzano la storia locale, l'identità, il territorio e il patrimonio immateriale veneto.
Tre storie per tre siti particolari del Monte Grappa: la fossa a forma di cuore nella Val del Poise, la fontana nella Val della Pia e il Sasso del Sgir lungo la Valle San Lorenzo.

Ordinalo direttamente QUI

Se vuoi scrivermi, invia una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.